Test in galleria del vento: sensori di alta precisione caratterizzati da un’eccezionale flessibilità e robustezza

Wind tunnel testing – high-precision sensors featuring outstanding flexibility and ruggedness

I ricercatori dell’aerodinamica utilizzano la galleria del vento per studiare gli effetti del movimento dell’aria su oggetti solidi. Il modello viene montato al centro di un tunnel dove viene soffiata aria, ad esempio da un sistema di ventole ad alta potenza. I modelli sono dotati di sensori per misurare le forze aerodinamiche, la distribuzione della pressione e altri parametri aerodinamici. I modelli con configurazioni a sting sono spesso dotati di sensori piezoelettrici di forza multicomponente; in altri casi, un dinamometro montato sulla base dell’ala misura il comportamento aeroelastico dell’ala in condizioni di flusso critiche.

I sensori piezoelettrici Kistler offrono molti vantaggi per i test in galleria del vento: la loro elevata rigidezza garantisce alte frequenze naturali e allo stesso tempo riduce in modo significativo la flessione del modello, un fattore critico quando si misura l’aeroelasticità o per le misurazioni in gallerie del vento transoniche. A differenza di altre tecnologie di misurazione, i sensori piezoelettrici offrono un intervallo di misurazione veramente ampio. In questo modo, un unico sensore può occuparsi di tutti i campi di misurazione, dei diversi angoli d’attacco e di un’ampia varietà di profili aerodinamici, così la configurazione diventa semplice e i costi di installazione vengono ridotti al minimo. Grazie alla loro struttura robusta, questi sensori sono inoltre estremamente resistenti ai sovraccarichi. Kistler: la scelta migliore per la tecnologia dei sensori per i test in galleria del vento.

Ampia risposta in frequenza

Grazie alla nostra tecnologia PiezoStar IEPE, il sensore mantiene la sua sensibilità in un ampio intervallo di temperature, da 25 °C a -55 °C.

Eccellente flessibilità

Sia i sensori capacitivi MEMS che i sensori PiezoStar a base di quarzo sono disponibili con un profilo sottilissimo ottenuto con un design ottimizzato che ne consente l’utilizzo anche in spazi ristretti.

Struttura estremamente robusta

La base del sensore in alluminio anodizzato assicura un solido isolamento di terra, evitando problemi di loop di massa che causerebbero gravi interferenze rumorose nel segnale di misurazione.