Le soluzioni di Kistler per le prove su serbatoi, modelli navali e ammaraggi

Kistler offers application specific measurement technology for towing tank, ship model and ditching tests.

I test su serbatoi svolgono un ruolo decisivo sui modelli navali, come i test di resistenza e propulsione eseguiti sia su modelli rimorchiati che a propulsione autonoma. Inoltre, trovano impiego nei test in scala ridotta utilizzati per stabilire il comportamento di manovra dei natanti. Kistler fornisce ai ricercatori sensori di forza multicomponente e dinamometri con ampi intervalli di misura e di frequenza, per misurazioni quasi statiche molto precise. In alcuni casi, assieme alla forza e alla coppia viene misurata anche l’accelerazione ricorrendo agli accelerometri.

Per ampliarne l’ambito di applicazione, i serbatoi  possono essere equipaggiati con un meccanismo di movimento planare (PMM, Planar Motion Mechanism) o un carrello di movimento planare computerizzato (CPMC, Computerized Planar Motion Carriage). Questi dispositivi misurano le forze idrodinamiche e le coppie che agiscono sulle navi o su oggetti sommersi causate da corrente trasversale o movimenti indotti. Vi è inoltre la possibilità di dotare il serbatoio con un generatore di onde, per eseguire test sul comportamento della nave in mare aperto.

Ammaraggio

Le applicazioni non si limitano tuttavia alle navi. Molti centri prove specializzati usano i serbatoi per analizzare il comportamento degli elicotteri e degli aerei in caso di ammaraggio di emergenza. Per le simulazioni di ammaraggio viene utilizzato un modello di aereo con fusoliera fissata a una barra.

I sensori di forza piezoelettrici a sei componenti o i dinamometri basati su sensori piezoelettrici triassiali, svolgono un ruolo fondamentale in tutte queste applicazioni, misurando le forze e le coppie indotte. Per questi test sono generalmente necessarie soluzioni impermeabili.

Ampio intervallo di misura della forza e della coppia

Impostando adeguatamente gli amplificatori di carica, i sensori piezoelettrici riescono a rilevare anche le più piccole variazioni dinamiche su strutture pesanti. I vantaggi: elevata versatilità, sensori più piccoli e facile installazione.

Compatibilità con alte e basse frequenze

L’elevata rigidità dei sensori piezoelettrici e la frequenza naturale del gruppo meccanico conseguentemente alta consentono di eseguire misurazioni con frequenze di eccitazione elevate. Tramite l’utilizzo di sensori con uscita di carica e componenti altamente isolati è possibile effettuare anche misurazioni quasi statiche.

Elevata precisione di misura

Ottenuta grazie all’elevata linearità e al basso crosstalk.

Esecuzione impermeabile

I sensori Kistler sono realizzati con saldature ermetiche che ne garantiscono la tenuta all’acqua. I cavi sono provvisti di guarnizioni appositamente progettate per l’impiego subacqueo. Per aumentare ulteriormente la tenuta all’acqua è possibile saldare un cavo 1698A su un sensore di forza triassiale.