Macchine per misurazione ottica, ispezione e smistamento, per controllo al 100% e tracciabilità

Even the smallest series parts are measured accurately thanks to incident-light inspection with high-performance camera systems.

Gli attuali requisiti previsti per i prodotti e i processi industriali impongono un miglioramento costante dei livelli di qualità ed efficienza. Le nostre macchine automatiche per misurazione ottica e smistamento con elaborazione industriale delle immagini consentono di raggiungere entrambi questi obiettivi sempre con un approccio orientato alla creazione di valore aggiunto.

Grazie all’ispezione ottica automatica è possibile eseguire controlli al 100% e smistare pezzi in serie, piccole parti e pezzi sfusi direttamente nella linea di produzione o in postazioni di lavoro separate, soprattutto quando si tratta di gestire grandi quantità di prodotti. Questo processo è garanzia di qualità dei pezzi e consente di scartare i componenti non conformi, oltre a offrire un ulteriore valore aggiunto: i risultati dei test effettuati con l’elaborazione industriale delle immagini acquisite dalle fotocamere consentono infatti di individuare margini di miglioramento nella produzione.

Le indagini richieste dai clienti vengono sottoposte a test di fattibilità nei nostri laboratori.

I vantaggi dell’ispezione ottica eseguita con i sistemi di controllo automatici di Kistler:

  • Servizio di consulenza approfondito con analisi di fattibilità delle ispezioni richieste presso il nostro laboratorio di elaborazione delle immagini
  • Controllo al 100% di pezzi in serie, piccole parti e pezzi sfusi
  • Produzione in grandi lotti e tempi di ciclo rapidi
  • Miglioramento dell’affidabilità e dell’efficienza del processo
  • Registrazione e trasmissione dettagliate dei dati sulla qualità
  • Riduzione dei costi per la qualità
  • Maggiore efficienza degli impianti e costo totale di possesso (TCO) ridotto
  • Rapido ritorno dell’investimento (ROI)

Oltre alle soluzioni per l’automazione dei test, offriamo uno speciale sistema di marcatura laser per materiali in striscia (marcatura “on the fly”) che garantisce la piena tracciabilità dei prodotti. Grazie a software specializzati, computer industriali ad alte prestazioni e sistemi di controllo altamente efficienti, che consentono l’accesso diretto ai dati sulla qualità e la loro analisi ai fini statistici, i nostri sistemi automatici svolgono un ruolo cruciale nell’attuazione dell’Industria 4.0.

Sistemi di controllo per materiali in striscia nei processi di punzonatura – KVC 621

Il sistema di test KVC 621 per l'ispezione al 100% del materiale continuo nei processi di punzonatura funziona in modo autonomo.

Il modello KVC 621 di Kistler è un sistema di controllo universale, operante in maniera autonoma, per il controllo dimensionale al 100% di materiale in striscia. I sistemi di controllo e di elaborazione delle immagini integrati offrono velocità di elaborazione elevate, regolabili individualmente, per ispezioni complesse con illuminazione trasmessa o riflessa.
Il sistema di controllo per materiali in striscia KVC 621 è disponibile in varie dimensioni, tra cui una versione ultracompatta (per gli spazi più ristretti) e una versione con un maggiore ingombro di installazione (ad esempio per l’aggiunta di telecamere o l’integrazione di un laser di marcatura).

Funzioni di controllo e smistamento

  • Controlli dimensionali classici
  • Controllo completo dei contorni per errori sporadici
  • Rilevamento di difetti superficiali
  • Risposta all’errore regolabile individualmente

Macchine di misurazione e smistamento per il controllo al 100% dei pezzi prodotti in serie

Ispezione visiva di pezzi prodotti in serie con macchine di misura, test e selezione della serie Kistler KVC 121

La macchine automatiche di controllo e smistamento della serie KVC 121 assicurano un’elevata capacità produttiva durante il controllo al 100% di piccole parti tornite, pressate e punzonate. In funzione delle caratteristiche dei pezzi da controllare, soprattutto geometriche, si impiegano sistemi a piano inclinato associati a un vibroalimentatore che orienta i pezzi da controllare in base alle loro dimensioni e al peso.

Funzioni di controllo e smistamento per la produzione su larga scala:

  • Verifiche di precisione dimensionale
  • Controllo completo dei contorni per errori sporadici
  • Ispezione automatica dei difetti superficiali

Caratteristiche e varianti

  • Velocità di controllo fino a 250 parti/min
  • Comodità di utilizzo grazie al monitor touchscreen da 24”
  • Fino a quattro telecamere a matrice CCD (in bianco e nero o a colori) con risoluzioni fino a 16 milioni di pixel
  • Spie lampeggianti a LED, luce trasmessa o riflessa (telecentrica, coassiale, diffusa)
  • Vibroalimentatore regolabile per l’orientamento dei pezzi
  • Singolarizzatore con espulsione dei trucioli
  • Attivazione tramite barriera luminosa laser
  • Supporto estraibile con tastiera e trackball
  • Quadro elettrico e gruppo di continuità da 19”
  • Connessione CAQ
  • Possibilità di assistenza remota

Ispezione e smistamento di pezzi sfusi e piccole parti con un livello elevato di produttività e precisione

Le macchine di selezione della serie Kistler KVC 821 sono ideali per l'ispezione a 360° e le misurazioni 3D di piccoli materiali sfusi.

I sistemi automatici a piatto rotante della serie KVC 821 di Kistler sono la soluzione perfetta per soddisfare i crescenti requisiti in materia di analisi attributiva delle superfici e controllo dimensionale delle singole parti. Il controllo viene eseguito su un piatto in rotazione continua realizzato in vetro temperato con servoazionamento e limitatore di coppia. Le parti vengono alimentate al controllo attraverso un dispositivo integrato o separato, in funzione delle loro dimensioni e del loro peso. La velocità di alimentazione ottimale si può impostare tramite il software integrato.

Funzioni di controllo e smistamento per pezzi sfusi e piccole parti:

  • Verifiche di precisione dimensionale su singoli pezzi
  • Analisi attributiva delle superfici grazie all’illuminazione a cupola a luce riflessa Trevista con tecnologia “Shape from Shading”
  • Ispezione a 360° delle superfici laterali interne ed esterne
  • Controllo di durezza
  • Integrazione di sistemi di misurazione in 3D

Trevista è un marchio registrato del nostro partner SAC

Sistema di controllo e smistamento con rotazione a intermittenza per ispezioni complesse

Rotary indexing testing and sorting machines of the Kistler KVC 820 series are ideally suited for complex inspection tasks.

I sistemi di controllo e smistamento con rotazione a intermittenza si utilizzano soprattutto in presenza di specifici requisiti di orientamento delle parti, come nel caso in cui queste debbano essere mostrate a una o più telecamere in posizioni diverse o quando l’analisi dei difetti superficiali esterni richiede una rotazione a 360° del pezzo.
Il componente principale del sistema automatico KVC 820 è un piatto con rotazione a intermittenza su cui le parti da esaminare vengono fatte avanzare nelle diverse stazioni di controllo secondo una precisa sequenza. Oltre ai comuni alimentatori, è possibile utilizzare un robot SCARA per posizionare e rimuovere le parti dal piatto.
Il sistema di controllo automatico è espandibile aggiungendo fino a otto telecamere digitali con diverse risoluzioni.

Funzioni delle macchine di controllo e smistamento con piatto a rotazione intermittente:

  • Ispezioni complesse con piatto a rotazione intermittente: controlli di geometria, superficie, durezza e microstruttura con vari metodi e strumenti tattili, endoscopici (per ispezioni interne) e pneumatici. Ispezioni complesse di superfici con illuminazione a cupola a luce riflessa Trevista con tecnologia “Shape from Shading”.
  • Ispezione a 360° dei difetti su superfici laterali interne ed esterne
  • Misurazione ottica in 3D e controllo

Ispezioni complesse (di vario genere) su sigillature e superfici laterali, ad esempio su:

  • Piccole parti tornite, stampate e pressate
  • Parti punzonate ed estruse con geometrie molto complesse per il settore automobilistico

Caratteristiche e varianti

  • Comodità di utilizzo grazie al monitor touchscreen da 24”
  • Fino a otto telecamere a matrice e a scansione di linea (in bianco e nero o a colori) con risoluzioni fino a 16 milioni di pixel
  • Spie lampeggianti a LED, luce trasmessa o riflessa (telecentrica, coassiale, diffusa)
  • Illuminazione a cupola a luce riflessa Trevista
  • Piatto a rotazione intermittente con fermapezzi
  • Vibroalimentatore, trasportatore lineare, robot SCARA o sistema di movimentazione
  • Attivazione tramite barriera luminosa laser
  • Supporto estraibile con tastiera e trackball
  • Quadro elettrico e gruppo di continuità da 19”
  • Connessione CAQ
  • Possibilità di assistenza remota

Trevista è un marchio registrato del nostro partner SAC

Macchina di misurazione e smistamento con alimentazione robotizzata per gestire più controlli in un unico ciclo

The Kistler optical measurement and sorting machine with feeder robot KRC 950 manages various inspection tasks in one cycle.

Nelle macchine di misurazione ottica e smistamento della serie ROBOCheck VRC 950 tutte le operazioni di alimentazione, movimentazione e rimozione dei pezzi sono eseguite tramite SCARA o robot a sei assi che posizionano con precisione i pezzi da controllare in corrispondenza delle diverse telecamere e stazioni, secondo i requisiti dei criteri di controllo, consentendo di verificare varie caratteristiche in un unico ciclo di funzionamento.

Funzioni delle macchine di misurazione ottica e smistamento con alimentazione robotizzata:

  • Controlli e ispezioni complessi delle superfici
  • Ispezione di geometrie complesse
  • Diverse combinazioni di metodi di ispezione per ogni stazione di controllo
  • Ispezioni complesse delle superfici con illuminazione a cupola a luce riflessa Trevista con tecnologia “Shape from Shading”
  • Ispezione a 360° dei difetti su superfici laterali interne ed esterne
  • Controllo di durezza
  • Misurazione ottica in 3D e controllo

Ispezioni complesse di superfici e geometrie sulle aree laterali delle parti tornite:

Ad esempio, bulloni banjo

Caratteristiche e varianti

  • Comodità di utilizzo grazie al monitor touchscreen da 24”
  • Fino a otto telecamere a matrice e a scansione di linea (in bianco e nero o a colori) con risoluzioni fino a 16 milioni di pixel
  • Spie lampeggianti a LED, luce trasmessa o riflessa (telecentrica, coassiale, diffusa)
  • Illuminazione a cupola a luce riflessa Trevista
  • Movimentazione pezzi tramite SCARA o robot a sei assi
  • Attivazione tramite barriera luminosa laser
  • Supporto estraibile con tastiera e trackball
  • Quadro elettrico e gruppo di continuità da 19”
  • Connessione CAQ
  • Possibilità di assistenza remota

Trevista è un marchio registrato del nostro partner SAC

Sistemi di ispezione ottica in linea: soluzioni compatte con tecnologia di elaborazione delle immagini

Optical inline inspection systems as the Kistler KVC 42x und KVVC 350 series are compact retrofittable imaging systems.

Sistemi compatti per elaborazioni delle immagini di vario genere

I sistemi di ispezione ottica in linea con tecnologia di elaborazione delle immagini, come il sistema compatto della serie KVC 42x di Kistler, consentono l’integrazione diretta delle stazioni delle telecamere sotto forma di moduli, ovvero senza la macchina di controllo completa. A questo scopo, il PC industriale per l’elaborazione delle immagini e il quadro elettrico sono alloggiati in un unico involucro.

I vantaggi dei nostri sistemi di ispezione ottica in linea:

  • Funzionamento senza limiti dell’attuale software di elaborazione delle immagini per varie applicazioni industriali nella produzione di pezzi punzonati e torniti e nell’automazione generale
  • Semplice integrazione nelle linee di produzione esistenti grazie alle dimensioni compatte e alle periferiche conformi alle specifiche di settore
  • Interfacce utente e di menu uniformi
  • Nessun componente di rete aggiuntivo necessario
  • Componenti di elaborazione delle immagini e IPC intercambiabili nella linea di produzione KVC

Sistema di ispezione ottica in linea per il controllo al 100% anche delle parti più complesse

Il sistema automatico KVC 350 rappresenta un’ulteriore soluzione integrabile nell’automazione di controllo ed è particolarmente indicato per i componenti di fissaggio di forma complessa. Si compone di varie stazioni con controllo principalmente basato su telecamera che vengono raggiunte in sequenza lungo un asse lineare. Nella versione base, i pezzi conformi vengono alimentati e rimossi dal portapezzo manualmente, tuttavia queste operazioni si possono automatizzare in qualunque momento con un sistema di movimentazione idoneo.

Funzioni avanzate di controllo e smistamento

  • Verifica di precisione dimensionale
  • Ispezione a 360° delle superfici laterali
  • Ispezioni della superficie con l’unità di illuminazione a cupola a luce riflessa Trevista
  • Controllo di durezza
  • Stampante per contrassegnare i componenti conformi

Ispezione ottica in linea di componenti di fissaggio complessi critici per la sicurezza:

Ad esempio: viti di espansione

Trevista è un marchio registrato del nostro partner SAC

Marcatura laser on-the-fly (MOF) di materiali in striscia: alta precisione e velocità elevata

La macchina per la marcatura laser al volo KLM 621 di Kistler può essere integrata direttamente nelle linee di punzonatura esistenti.

Il nostro sistema di marcatura laser LASERmark KLM 621 è equipaggiato con tutti i componenti necessari per il trasporto e l’etichettatura di materiali in striscia attraverso la marcatura “on the fly” (MOF). Utilizzabile per materiali di vario tipo, il sistema flessibile KLM 621 offre prestazioni elevate e si può integrare direttamente nelle linee di punzonatura, stampaggio a iniezione e assemblaggio. 

I sistemi per la marcatura e l’etichettatura rapida, completa e permanente hanno lo scopo principale di garantire la tracciabilità, un fattore chiave per ogni impianto di produzione, oltre a consentire il conteggio e lo smistamento dei pezzi. 

La marcatura e la codifica del materiale in striscia durante la produzione rappresentano un metodo molto economico poiché eliminano la necessità di arrestare il nastro di trasporto, eliminando i costi di settaggio. 

Il vantaggio ulteriore offerto dalla marcatura laser on-the-fly è la possibilità di ottenere velocità di ciclo estremamente elevate fino a 2.000 pezzi al minuto, per aumentare la produttività della linea. Il sistema LASERmark KLM 621 è progettato per il funzionamento continuo. Ogni pezzo può essere contrassegnato singolarmente con numeri, caratteri, codici e dati rilevanti per la sicurezza. 

L’accoppiamento del processo richiede solamente un segnale di abilitazione e un’interfaccia al sistema di controllo principale. 

Impianti di produzione in cui viene utilizzato il sistema di marcatura laser KLM 621 MOF
Linee di punzonatura, stampaggio a iniezione e assemblaggio